0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Il nuovo automatico 8 marce che monteranno le volvo ha le stesse dimensioni del 6 rapporti, ed è montato solo sulle trazioni anteriori.Sono cambiati i rapporti.. la prima è più corta, la seconda ha più range di giri 3 4 5 6 7 8 sono ravvicinati, l'ottava è più lunga della 6° in modo da far diminuire i consumi in autostrada.Sono stati usati cuscinetti a basso attrito, è stato usato un sistema a doppia frizione, tutto ciò permetterà ad avere un consumo minore di circa il 6,5% rispetto al 6 marce e un'accelerazione migliore di circa il 2,5%Qui metto il link alla pagina del produttore di cambihttp://www.aisin-aw.co.jp/en/products/drivetrain/at/at02.html
Rimane comunque un cambio con convertitore di coppia, e dalle prove delle riviste più lento dello ZF, quindi come velocità di cambiata non credo sia molto supeiore al vecchio 6m, che comunque aveva velocità di cambiata decisamente buona.Per l'uso manuale ci sono le palette al volante, ma avendo provato l'8 Bmw (e leggendo i commenti dei forumisti Bmw) alla fine l'8 marce in manuale è inguidabile, va a finire che lo si usa per il freno motore in discesa e poco di più, torna ad essere un cambio da usare praticamente sempre in automatico, in cui con 8 rapporti avrà sempre la marcia più o meno giusta (sempre che non vadano a cannare la logica, come sui primi 6 marce).Concordo. In pratica sul 6 marce il passaggio 1 - 2 è quasi impossibile azzeccarlo con l'automatico; al semaforo, se vuoi sprintare, conviene partire con il manuale in seconda; è molto più rapido.In effetti l'8 marce è pensato più per abbassare i consumi ed avere la marcia giusta a seconda della strada. Non so, viste queste premesse di uso a me gli 8 marce han sempore lasciato perplesso...il passaggio 1 -> 2 è già impossibile da azzeccare con il 6...
Uno legge 8 marce e pensa ad un bell'allungo, invece hanno solo aumentato le marce che una volta erano comprese fra la prima e la 5 di un cambio manuale. Hanno imparato ad "aggiungere" la sesta, ed era ora, come su certi benzina che invece si fermano alla 5 con rapporto cortissimo (motivo per cui cambiai la Corsa nuova che presi qualche anno fa, viaggiavi in 5 a 120 a 4000 giri.... da fuori di testa, ed inconcepibile). Già col 7 marce il cambio ha di che sbizzarrirsi, figuriamoci con 8!E come tutte le cose che "si muovono", prima o poi si rompono, arriveremo al dunque dei costi, come sempre, e vedremo se converrà o no un 8 marce, perché alla fine il risparmio non si traduce solo "nel rapporto giusto al momento giusto", ma anche quanto VI costa riparare il cambio... io fin che ce ne sono, rimarrò sempre col manuale.